Dirimpettaio di Gattinara che lo guarda dalla sponda opposta del fiume Sesia, il comune di Romagnano vanta una posizione geografica eccezionale: in provincia di Novara e al confine con quella di Vercelli, è alle porte della Bassa Valsesia e a pochi chilometri da Biella, Lago d’Orta e Maggiore. Come ben si sa, ogni terra di confine subisce preziose influenze politiche, religiose e artistico-culturali. Romagnano Sesia le custodisce gelosamente in importanti monumenti, tra cui la "Cantina dei Santi”, che apparteneva alla perduta abbazia benedettina di San Silvano, l’imponente Palazzo della Ragione e la monumentale Villa Caccia, oggi sede del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia. A incoronare l’atmosfera unica del luogo sono le due principali manifestazioni folcloristiche, dalle origini antichissime: la Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, che trasforma il borgo in Gerusalemme e coinvolge la comunità nella drammatica rappresentazione scenica del Calvario, e la Storica Rappresentazione dell’Epifania con i suoi unici quattro Re Magi. Avere casa a Romagano Sesia significa poter vivere comodamente la tranquillità delle colline novaresi, a due passi dal resto del Piemonte.
Addobbi di Natale: consigli per una casa che scalda il cuore
LEGGI L'ARTICOLO