Dalla Torre delle Castelle, simbolo della città assieme il Castello di San Lorenzo, la vista si apre su un mondo incantato. Linee concentriche danzano tra le colline, mentre a est entra in scena il fiume Sesia e all’orizzonte l’arco alpino fa da quinta. Questo è Gattinara, comune in provincia di Vercelli e locus amœnus della Bassa Valsesia. Eccellenza italiana per il vino DOCG omonimo, è una zona vitivinicola sin dall’epoca romana, che nel corso della storia ha saputo far tesoro dei propri prodotti. Il merito è da attribuire in primis al Cardinale Mercurino e poi alle numerose aziende locali, come Travaglini e la storica cooperativa Cantina Sociale Gattinara, simbolo di tenacia e collaborazione. Si dice che ogni piacere è doppio se condiviso, e Gattinara ha preso queste parole alla lettera. Lo dimostrano le tabine del centro storico, il Carnevale, la Fiera di San Martino e la Festa dell’Uva, che ogni settembre accoglie migliaia di visitatori tra degustazioni enogastronomiche e musica. Immaginate di essere davanti a uno spettacolo incredibile, comodamente in prima fila con i vostri amici e tra le mani un buon calice di vino: ecco, questo è vivere a Gattinara.