Una delle comunità più antiche della Valsesia e, come scrisse lo storico e alpinista L. Ravelli, certamente il più pittoresco paese dell'intera valle. Situato nella Val Grande, Campertogno è infatti caratterizzato da un paesaggio contrastante e suggestivo: l’imponenza del pendio della Colma a ovest e la sinuosità della Valle Artogna che si apre a est. Lo scenario è addolcito dal ricordo secolare di un enorme ghiacciaio che, sciogliendosi, levigò le rocce e diede vita a cascate, orridi e bucolici laghi. Oltre alla bellezza naturalistica, questo piccolo paese custodisce grandi tesori storico-artistici, prevalentemente dedicati all’arte sacra. Ne sono un esempio la chiesa parrocchiale barocca di San Giacomo Maggiore, l’oratorio di Santa Marta e altri luoghi religiosi limitrofi, ancora oggi meta di processioni e pellegrinaggi. Il borgo alpestre di Campertogno, ingentilito dalla raffinatezza di ville ottocentesche, è il luogo ideale dove trascorrere le proprie vacanze e vivere il calore del folklore locale, circondati da una natura unica e selvaggia.
Addobbi di Natale: consigli per una casa che scalda il cuore
LEGGI L'ARTICOLO