Speciale Territorio: Alta Valsesia
L’autunno è arrivato, la routine di ognuno di noi ha ormai raggiunto i soliti ritmi e i weekend sono tornati a essere i veri momenti di relax e di quiete. Volete trascorrerli a casa vostra, in alta quota e ai piedi di uno dei massicci montuose più spettacolari d’Italia? Ora potete farlo con ancora più facilità, grazie a due importanti fattori: l’ incentivo della Regione Piemonte, a favore del ripopolamento dei villaggi con meno di 5 mila abitanti, e con gli annunci di Immobiliare Botto: Benvenuti in Alta Valsesia!
Sì, perché questa zona del Piemonte, al confine con la Valle di Gressoney in Valle d’Aosta, è un tesoro naturalistico di incredibile rilevanza. Se già la Valsesia è conosciuta come la “più verde” del nostro paese, per la rigogliosa vegetazione che la abita, inerpicandosi verso nord i nuclei cittadini diminuiscono e lasciano spazio a una natura alpina ancora più autentica.
Ne è il massimo esempio il Parco Naturale Alta Valsesia, istituito nel 1979 e custode di svariate meraviglie paesaggistiche: dai ghiacciai del Monte Rosa ai bucolici boschi e praterie della zona. Inoltre, l’area protetta copre un dislivello di oltre 3.500 metri, dagli 800 m slm del paesino di Fobello ai 4.554 m di Punta Gnifetti. Grandi numeri che gli ha conferito il primato di parco più alto d’Europa! Scontato è dire che dentro i suoi confini si snodano itinerari trekking mozzafiato e di tutti i livelli di difficoltà.
Per citarne alcuni e farvi sognare a occhi aperti, meritano una visita la Valle dell’Olen, raggiungibile da Alagna con tappa intermedia al Rifugio Grande Haulte; l’Alpe Pile, punto panoramico sul Monte Rosa a cui si arriva con una passeggiata di circa un’ora, adatta anche ai bambini; il colle del Turlo, un tempo luogo di scambi commerciali e di flussi migratori con la Valle Anzasca; e la spettacolare Capanna Regina Margherita, abbarbicata sul cucuzzolo di Punta Gnifetti a dominare la valle sottostante.
Per godere della montagna tutto l’anno, quando i pendii si vestono di neve e diventano candide distese bianche, ecco che l’Alta Valsesia si trasforma in una rinomatissima meta turistica invernale. Nello specifico parliamo di Alagna, anche soprannominata freeride paradise per la sorprendente offerta sciistica che propone. Ettari di neve su cui vivere esperienze indimenticabili fuori pista, con ai piedi sci o snowboard. Per gli amanti della discesa classica, il comprensorio MonterosaSki comprende ben 180 km di piste condivise con i comuni valdostani di Gressoney, Antagnod e Champoluc.
Oltre allo sport, questa zona è anche scrigno di antiche tradizioni, in quanto culla della cultura Walser in Italia. Intorno all’inizio del XIV secolo, infatti, Alagna e numerosi altri nuclei limitrofi furono colonizzati dai Walser, una popolazione alemanna proveniente dal Vallese, da cui deriva il nome. Di origine contadina, apportarono numerose opere di bonifica del territorio per la creazione di campi e pascoli, ma non solo. Girovagando tra le strette vie dei paesini, infatti, è ancora oggi possibile ammirare le loro case in stile tipico, sapientemente realizzate con l’incastro di travi in legno. Una tecnica incredibile, ancora così viva nelle comunità locali da rendere unica l’esperienza! Se volete farla vostra per sempre, abbiamo giusto in vendita un meraviglioso immobile a Riva Valdobbia, parte della nostra selezione di immobili di Lusso.
Per chi ama la montagna e al contempo la tranquillità di vivere in una località meno frequentata dal turismo, da considerare sono certamente altri due paesini prossimi ad Alagna: Campertogno, descritto come il più pittoresco dell’intera Val Grande per il suo paesaggio contrastante e suggestivo, e Rassa, incastonato tra il fiume Gronda e Sorba e sede di un importante polo dell’Ecomuseo valsesiano. Qui, basta uno sguardo per cogliere il profondo legame di rispetto che regna tra l’uomo e la natura: ovunque domina il verde, curato e protetto dagli abitanti del luogo. Sulla stessa scia troviamo anche i villaggi di Boccioleto e Rossa, situati nella vallata laterale Valsermenza, ma sempre immersi nella bellezza delle Alpi.
Se state cercando un nido in alta montagna dove godervi il correre delle stagioni, contattateci o scriveteci per avere maggiori informazioni sui nostri immobili in vendita in Alta Valsesia. Vi sapremo anche fornire più indicazioni sull’incentivo della Regione Piemonte.