Se chiudi gli occhi e pensi a Omegna, quali immagini evoca la tua mente?
Sì, senza dubbio il Lago d’Orta, uno dei gioielli paesaggistici italiani più ammirati al mondo. Dalla sponda settentrionale, infatti, la città si affaccia sulle sue calme acque, curiosa di vedere le stagioni passare. Per comprenderne la bellezza, basta sederti qualche minuto nell’area panoramica di Via Mazzini, dove la vista si allunga tra le case riflesse e corre lungo i pendii circostanti.
Piccola curiosità, Omegna gode di un fenomeno naturalistico esclusivo: la Nigoglia – emissario che l’attraversa – che invece di confluire nel lago da questo ne esce per poi arrampicarsi verso le montagne, sfidando la gravità e l’immaginario comune. Di questa unicità gli abitanti ne sono giustamente molto orgogliosi, tanto da aver riportato sul palazzo del comune: “La Nigoeuja la va in su e la legg la fèm nu!” (La Nigoglia va in su e la lagge la dettiamo noi!).
Se di fattori extra ordinari questo è l’unico del territorio, la natura intorno offre comunque molteplici meraviglie. Da rilassanti passeggiate sul lungo lago a escursioni in kayak per le domeniche più sportive. Non mancano anche itinerari trekking di tutti i livelli per stare all’aria aperta e rigenerarsi. Per citarne alcuni, l’Anello di Quarna, il tragitto Bertogna – Mottarone e l’escursione verso l’Alpe Mastrolino, oltre al percorso di MTB che giunge fino al Monte Zuoli.
Chiudi ancora una volta gli occhi: oltre al lago, ora, cos’altro vedi?
Se si tratta di colori vivaci, mondi fiabeschi e personaggi divertenti, hai proprio ragione: Omegna è la città natale di Gianni Rodari!
Celebre scrittore per bambini, nacque nel 1920 e, dopo un inizio di carriera nel giornalismo, raggiunse il successo con le opere per l’infanzia. Tra i titoli più famosi, Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi e Favole al telefono, nonostante moltissimi siano i titoli che costellano ancora oggi gli scaffali di librerie e biblioteche. Tradotte in numerose lingue straniere, le sue storie hanno fatto sognare i bimbi di tutto il mondo.
Durante la sua attività, a celebrare il suo lavoro furono diversi riconoscimenti, di cui il “Hans Christian Andersen” - considerato il “Nobel” della letteratura per bambini - è sicuramente il più prestigioso. Su territorio italiano, invece, la città di Omegna continua a mantenere vivo il suo ricordo, custodendo tutta la leggerezza delle sue parole.
Lo ha fatto in passato con la fondazione del Parco della Fantasia, un parco letterario dedicato ai più piccoli dove immergersi nei racconti dell’autore e imparare a crearne di nuovi; e lo ha rifatto con il Museo Rodari, inaugurato lo scorso ottobre durante il Festival della Letteratura per Ragazzi “Gianni Rodari”. Primo in Europa, è stato concepito come un’esperienza multimediale e immersiva non solo per i bambini ma anche per gli adulti, perché – come scrisse l’autore stesso – “ciò che non si sa è sempre più importante di ciò che si sa già”. E quindi vale la pena essere curiosi e dedicare un’intera giornata alla fantasia.
Se l’idea di vivere con la tua famiglia sul Lago d’Orta ti affascina, Omegna è certamente una delle opzioni più adatte. Per scoprirle tutte, esplora i nostri annunci di Immobiliare Botto dal sito o dalla mappa, e scopri quello che fa per te. Ricorda, non è mai tardi per vivere in una favola ✨