Speciale Territorio: Borgomanero

L’estate si è conclusa e al ritorno alla quotidianità rimane ancora il sapore frizzante del viaggio.
Per non perdere l’abitudine e continuare a esplorare, in questo appuntamento del nostro Speciale Territorio rimaniamo in Piemonte e vi portiamo alla scoperta di una deliziosa e praticissima città, per posizione geografica forse la più strategica della regione. Stiamo parlando di Borgomanero, anche conosciuta dai più locali come Barbané.

Situata in una conca pianeggiante alle pendici delle Alpi Pennine, si trova infatti poco più a sud del Lago d'Orta e a sud-ovest del Lago Maggiore, lungo il lembo settentrionale della pianura novarese. Prossima all’aeroporto di Malpensa e distante circa un’ora d’auto da entrambe le città di Torino e di Milano, si conferma un fondamentale snodo per il Nord-Ovest. Seppur la praticità sia una virtù considerevole, questa cittadina offre molto di più, tra arte, natura e tradizione.
 

Iniziamo dalla famosa Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, incastonata nel cuore del centro storico. Imperdibile per la sua imponente facciata, venne costruita alla fine del XII secolo e ristrutturata nel corso tempo. L’ultimo intervento - e forse il più sostanzioso – risale al XVII secolo e ha visto la sopraelevazione del presbiterio e la costruzione del voltone. Tanto bella fuori quanto all’interno, la collegiata custodisce importanti affreschi e tele firmate da Pier Francesco Mazzucchelli, in arte il celebre Mozzarone.

Guardando ancora una volta la splendida Madonna Immacolata che si erge statuaria nel centro di Piazza Martiri della Libertà, di fronte alla chiesa, procediamo virtualmente lungo il nostro itinerario culturale. Arriviamo così alla romanica chiesetta di San Leonardo (XII sec.), per poi attraversare il ponte medioevale detto “del Torrione” e, infine, giungere a due rilevanti monumenti della zona: Palazzo d'Este e il panoramico castello di Vergano, con la sua torre quattrocentesca.

 

Da quassù, incredibile è la vista sulle stupende colline del Vergante e del Cusio, in cui sorge Borgomanero. Sì, perché nonostante l’importante ruolo commerciale ed economico che ha guadagnato nel tempo, questa località gode anche di una natura meravigliosa tutt’intorno. Lo dimostrano la Passeggiata Allea lungo l’Agogna e quella alla Chiesa del Colle di San Michele, così come altri numerosi itinerari trekking in zona. Per gli appassionati, non mancano anche percorsi di mountain bike di diverse difficoltà per sfrecciare dalle alture e immergersi nel paesaggio.
Se ci si vuole invece dedicare un momento di scoperta, vale la pena lasciarsi guidare dalle strade provinciali e visitare i paesini limitrofi, oltre alla famosa Orta San Giulio e al suo magnifico Sacro Monte, Pella e Arona.

Dopo che l’occhio vuole la sua parte, anche il palato si fa sentire e non possiamo non citare le prelibatezze culinarie di Borgomanero. Non è infatti un caso che qui sia stato istituito il Registro De. Co. (Denominazione Comunale), con la finalità di sostenere il patrimonio di tradizioni relative alle attività agro-alimentari e gastronomiche locali.
Tra le più rilevanti merita sicuramente citazione il Tabulone, il piatto principe della cucina borgomanerese storicamente a base di carne d’asino aromatizzata, spesso accompagnata da polenta. Seguono il riso in cagnon e la risada, la busecca e la cassola, fino allo stufato d'asino e alla frittura. Arrivando ai dolci, imperdibili sono i deliziosi Brutti ma Buoni, leggeri biscotti a base di nocciola e albume.

Prima di concludere il nostro tour, doveroso è anche osservare la tradizione dal punto di vista della comunità, per raccontare della celebratissima Festa dell’Uva. Sagra popolare voluta dal podestà Gianni Colombo nel 1936 in occasione del periodo della vendemmia, da allora mantiene la sua cadenza annuale e diverte turisti e abitanti tra sfilate di carri, esibizioni e bande musicali. 

Dagli anni Settanta comprende anche il "Palio degli Asini" e più recentemente anche Borgoinfiera, sancendo così l’inizio del famoso "Settembre Borgomanerese".

 

Per esperienza, sappiamo bene quanto questa cittadina sia in grado di offrire in termini di benessere di vita: piccole dimensioni che custodiscono grandi valori sotto diversi aspetti… l’intramontabile nesso tra la botte piccola e il vino buono!

Se siete curiosi di sapere di più su Borgomanero, non esitate a contattarci o a venirci a trovare direttamente nella nostra nuova succursale, in Piazza Mora e Gibin 15/17.

Intanto, date pure un’occhiata ai nostri immobili in vendita nella zona, non si sa mai che arriviate in agenzia con già qualche idea in mente ;)