Lago Maggiore: alla scoperta dei tesori dei Borromeo

 

Il mese scorso sul nostro blog abbiamo raccontato della sfarzosa ‘Corona di Delizie’, l‘insieme delle abitazioni sabaude che orbitano intorno a Torino, spunto per splendide gite fuoriporta.

In questo articolo proseguiamo sulla scia dei palazzi più belli del Piemonte, ma ci spostiamo sul Lago Maggiore e dintorni, per rendere omaggio a un’altra, celebre famiglia: i Borromeo e le loro ville, tra cui Villa Borromeo, Villa Pallavicino e la Rocca di Angera.
Occhi curiosi e attenti, comincia il tour!

Palazzo Borromeo
Costruito a partire dalla metà del XVII secolo, il Palazzo Borromeo sorge sulla famosissima Isola Bella - originariamente chiamata “Isola Isabella” in onore della moglie dell’allora conte Carlo III – che domina le acque del Lago Maggiore.
Realizzato con una pianta a T, ospita al suo interno stanze degne di nota: dalla camera di Napoleone – dove egli soggiornò insieme alla moglie Josephine - alla Sala del Trono e delle Regine, fino al Salone degli Arazzi e alla Galleria Berthier. Quest’ultima, aperta al pubblico nel 2008, custodisce la collezione della famiglia Borromeo, con capolavori di Tiziano e Raffaello. Da citare anche le Grotte, spazi meravigliosi che rievocano un magico mondo marino.


Parte integrante del palazzo è il giardino barocco - costruito tra il 1631 e il 1671 - a cui si accede tramite l’atrio di Diana. Da qui nascono due scalinate curve che, attraverso aiuole di piante esotiche, conducono fino allo scenografico Teatro Massimo. Monumento principale è un simposio di statue, fontane e obelischi che, disposti a terrazzamenti, culminano con la rappresentazione dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo. Intorno si intrecciano fiori e piante rare che rendono la visita al giardino un’estasi cromatica e olfattiva indimenticabile.
A coronare l’atmosfera, maestosi pavoni bianchi che passeggiano liberi nel giardino in tutta la loro eleganza.

Per organizzare la vostra prossima visita all’isola, vi consigliamo di consultare il sito https://www.isoleborromee.it/ per scoprire i giorni di apertura e gli orari, vedrete che incanto!


Villa Pallavicino e il suo parco

Tornando sulla terra ferma arriviamo a Stresa, dove immancabile è una sosta a Villa Pallavicino e al suo parco.
Passata sotto la proprietà della famiglia omonima a metà Ottocento, essa fu oggetto di importanti interventi di ampliamento, tra cui la costruzione di strade carrozzabili, l’abbellimento del palazzo e del giardino stesso, dove furono inserite statue di diversa ispirazione. Tuttavia, la trasformazione in museo faunistico iniziò solo negli anni Sessanta e si concluse nel 2017, quando la dimora passò alla famiglia Borromeo.

Nei suoi spazi esterni, infatti, la villa in stile neoclassico regala un’esperienza immersiva unica, alla scoperta della bellezza della natura nelle sue svariate evoluzioni: il Giardino dei Fiori e il suo ricco patrimonio botanico – che da aprile ammalia per la fioritura dei tulipani e a maggio delle rose - così come la Fattoria, casa per caprette tibetane, alpaca e daini, e poi ancora zebre, canguri e fenicotteri.
Ad oggi la struttura accoglie oltre 50 specie di animali, tra mammiferi, volatili ed esemplari selvatici salvati dalla Guardia Forestale.

 

Rocca di Angera
Ultima ma non per importanza è la Rocca di Angera, che svetta maestosa sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, in provincia di Varese.

Divenuta possesso della casata borromeo a metà Quattrocento, nei secoli venne minuziosamente restaurata dai successori, fino a diventare uno dei monumenti simbolo della storia famigliare.
Ancora negli ultimi anni, infatti, l’attuale Principessa ha deciso di apportare ulteriori migliorie agli spazi, realizzando persino il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande d’Europa.


Oltre al fascino storico del posto, la Rocca è divenuta anche sede di interessanti esposizioni di arte contemporanea a partire dal 2018.
Negli esterni invece si sviluppa il Giardino Medievale, così chiamato perché rievoca gli spazi originari, secondo quanto emerso dallo studio di codici miniati e documenti d’epoca.

 

 

Se questo giro alla scoperta dei palazzi della famiglia Borromeo ti ha ammaliato, per il valore intrinseco che custodiscono e per la posizione mozzafiato sul Lago Maggiore, allora non esitare a sfogliare tutti i nostri annunci in zona, compresa la selezione di immobili di lusso!
Chiamaci o scrivici per qualsiasi informazione, siamo a tua disposizione.