Interior Design: 5 consigli per trasformare un’abitazione in una casa accogliente

Interior Design: 5 consigli per trasformare un’abitazione in una casa accogliente

Oltrepassi il cancello, infili le chiavi nella toppa e apri la porta. Entrando togli le scarpe che ti hanno accompagnato tutto il giorno, schiacci l’interruttore e le luci si accendono, sei a casa. 
I colori delle pareti parlano di te e delle tue passioni, il mobilio racconta la tua storia e le fotografie incorniciate ti riportano ai ricordi passati.  
Ti senti a casa. L’atmosfera che ti circonda, la tranquillità che ti accoglie: tutto è armonioso. L’ambiente a cui hai dato vita è equilibrato e coinvolgente. Ma come hai fatto?
Hai seguito consigli e criteri dettati da una disciplina precisa: l’interior design.  

 

Cos’è l’interior design?

Dare vita a un ambiente affascinante e soave: ecco di cosa si occupa l’interior design.

 

L’interior design è la progettazione degli spazi di un’abitazione, per dare vita a un ambiente che, oltre a essere esteticamente piacevole, sia anche funzionale e sicuro: creare un luogo incantevole, che racconti la tua storia, non solo attraverso stile e creatività, ma con l’ausilio della razionalità.

 

5 consigli per dare vita a uno spazio personale, equilibrato e coinvolgente

Ecco 5 consigli da cui partire per realizzare il tuo spazio affascinante e armonioso. 

1- Gestisci al meglio l’area che hai a disposizione e crea equilibrio tra spazi positivi, occupati da mobili e oggetti, e negativi, ossia quelli vuoti.

2- Scopri come sfruttare al massimo le linee che ti circondano, da quelle verticali, adatte a trasmettere libertà, a quelle orizzontali, che comunicano stabilità e rendono più ampia la stanza. Non scordare le linee dinamiche, che donano energia all’ambiente. 

3- Scegli la giusta quantità di mobili e complementi per arredare la tua stanza: troppi elementi rischiano di sovraccaricare lo spazio, ma al contrario, un eccesso di superficie vuota può trasmettere una sensazione di freddo. 

4- Sfrutta il più possibile l'illuminazione naturale di cui gode il tuo spazio, ma presta attenzione anche a quella artificiale. Approfitta dell’illuminazione d’accento, dedicata a mettere in evidenza oggetti particolari ed elementi specifici della stanza. 

5- Non dimenticare la psicologia del colore: ogni tinta stimola la mente umana e trasmette un messaggio. Colori diversi sono adatti a spazi differenti, ma ricorda sempre di considerare anche la dimensione della stanza: i colori più chiari e luminosi, infatti, sono adatti ad aree di piccole dimensioni che vogliamo far percepire come più ampie.

Dopo questi consigli, sei quasi pronto per dar vita a un’abitazione intima ed elegante: ciò che ti manca, è il giusto immobile da rendere tuo. 
Consulta le nostre proprietà in vendita e scopri se tra queste si cela la tua casa dei sogni!