Il blu del mare, l’azzurro del cielo terso, il verde dei prati e il giallo del sole. L’estate arriva e tutti i colori diventano ancora più vivaci. Per portare questa gioia direttamente a casa vostra, abbiamo pensato di darvi qualche sfizioso suggerimento su come decorare i balconi, proponendovi dieci specie di fiori adatti alla luce e all’ombra.
Premettiamo infatti che, a differenza di come sarebbe comune immaginare, esistono piante che prediligono l’ombra al sole, o meglio, una quantità di luce minima rispetto all’esposizione diretta. Una soluzione perfetta per chi ha spazi esterni orientati a nord oppure protetti da alberature o altri edifici. Una volta individuata l’intensità della luce, per far crescere le piante forti e rigogliose l’importante è rispettare la dose d’acqua necessaria, la concimazione e l’eventuale trapianto richiesto.
Cominciamo allora questo viaggio tutto green:
Ombra
L’Ortensia, pianta ornamentale che si caratterizza per la sua forma sferica: appare quasi come un fiore fatto di fiori. Regala sfumature incredibili, dall’azzurro cobalto al rosa chiaro, che dipendono dall’acidità del terreno. Per garantire una fioritura regolare, la pianta deve essere potata ogni anno e innaffiata di frequente, ma non necessita di cure specifiche.
La Fucsia, un nome evocativo, colorato di per sé. Il suo nome deriva originariamente dal botanico tedesco Leonhart Fuchs, che nel XVI secolo scrisse numerosi volumi dedicati alle piante. Si tratta di una specie proveniente dall’America Centrale, Meridionale e dalla Nuova Zelanda, assai apprezzata per la sua incredibile fioritura. Il fiore, infatti, è costituito da un calice di quattro petali e da una corolla di otto, da cui fuoriescono lunghi e sottili stami. Scontato è dire che la gamma cromatica si orienta sui rosa, spaziando da tonalità più intense fino ad altre più tenui. Pink is better!
La Camelia, pianta ornamentale di origini orientali, ha incantato una delle donne più celebri e amate del Novecento. Coco Chanel, infatti, la elesse a fiore preferito, trasformandola nel segno distintivo del suo marchio. L’incredibile simmetria della sua corolla e il candore che emana la rendono sicuramente una delle piante più eleganti per il vostro terrazzo.
Resistente e versatile, è adatta a climi più o meno rigidi, gli unici nemici sono il vento e l’acqua stagnante!
La Calla, una pianta perenne che incuriosisce per la sua forma conica, simile a un delizioso imbuto. Per quanto questa parte sia solitamente confusa con il fiore, si tratta invece di una semplice foglia “colorata” che protegge la ‘spadice’, l’infiorescenza centrale simile, appunto, a una spada. Questa genere, il cui nome deriva dal greco kallos (bello), raggiunge diverse colorazioni a seconda della specie, ma tra le più frequenti ricordiamo la bianca, la gialla e la rosa. Piccola curiosità, se sulla vostra Calla troverete delle gocce d’acqua, non preoccupatevi: non starà “piangendo” in segno di malessere, ma solo espellendo l’acqua in eccesso. Si tratta della guttazione, un fenomeno comune a molte piante tropicale, che previene l’imputridimento delle radici.
La Veronica, un nome buffo per una pianta, non è vero? Eppure è comunissima sui nostri balconi italiani. Arbusto sempreverde, si presenta come un piccolo e denso cespuglio di foglie color verde bottiglia o variegate. A costellare questo parterre, fiori bianchi, viola o azzurri che si sviluppano in tante, piccole spighe tra maggio e ottobre. Per stimolarne lo sviluppo, si consiglia una lieve potatura appena terminata la fioritura. Minimo sforzo, massima resa!
Sole
La Portulaca, un piacere per la vista e per il corpo! Pianta annuale, è stata spesso considerata come erba infestante, fino a che la sua proprietà prolifera l’ha accreditata come una delle migliori soluzioni tappezzanti per giardini e balconi. Costituita da fusti rossastri e ramificati, ha foglie cilindriche e succulente che ricordano le piante grasse. Questa sua caratteristica le permette di immagazzinare una rilevante quantità d’acqua e superare i periodi più afosi. I suoi fiori, dalle infinite tonalità calde, “respirano” di luce, aprendosi con il sole per poi chiudersi la sera.
Interessante è il suo uso anche in cucina: le foglie, infatti, poiché ricche di acidi grassi polinsaturi di tipo Omega 3, hanno funzione diuretica e depurativa e diventano un ingrediente sfizioso nelle insalate, grazie al loro gusto leggermente aspro e fresco.
L'Oxalis, una pianta che è facilissimo confondere con il trifoglio! Si caratterizza infatti per le sue piccole foglie cuoriformi, spesso raggruppate a tre, nonostante alcune specie ne presentino un numero maggiore. Tra le numerosissime tipologie, una delle più suggestive è sicuramente la Oxalis Triangularis, che spicca per il suo colore violaceo. Le sue foglioline, più squadrate e quindi simili a farfalle, si illuminano di piccoli fiori biancastri durante la fioritura, creando uno spettacolare contrasto cromatico.
Il Plumbago (o Piombaggine), che adora arrampicarsi e impreziosire giardini e balconi con l’intensità del suo azzurro plumbeo. Proprio per questa sua capacità, è anche chiamato ‘gelsomino azzurro’. Questa pianta, sempreverde e a portamento arbustivo, si distingue infatti per il colore dei suoi fiori a spiga, che sfoggia copiosamente durante la stagione estiva. Ne esistono chiaramente diverse specie dalle cromie differenti, ma sicuramente quella azzurra è la più comune e affascinante!
La Begonia, una tra le piante più fiorite e semplici da coltivare. Appartenenti alla vegetazione del sottobosco tropicale, ama la luce, seppur non eccessivamente diretta, e va annaffiata solo quando il terriccio è asciutto. Tra le varietà più diffuse citiamo la Begonia semperflorens, che offre un contrasto cromatico tra fiori rossi e foglie verdi, dalla primavera all’autunno. Perfetta per abbellire i terrazzi è anche la Begonia pendula, che si propone in bianco, rosa, giallo e fucsia.
L’Alisso, un simposio di fiorellini, il miglior modo per concludere questa nostra rassegna floreale! Pianta cespugliosa e sempreverde, è perfetta per chi ama circondarsi di natura e di profumo. La sua fioritura è infatti assai vigorosa, e per questo l’Alisso è spesso utilizzato per decorare balconi, aiuole e giardini. Bianco, giallo, rosa e porpora, i colori dei suoi petali si prestano a vivaci e divertenti composizioni.
Queste le nostre dieci proposte per dare al vostro balcone uno sprint in più. Prima di tutto valutate bene l’esposizione, poi scegliete il fiore o il colore che più vi piace e dedicatevi un piccolo piacere per la casa. Lasciate fiorire la vostra voglia d’estate, la felicità è a colori!