Estate in Valsesia: la meta perfetta per una vacanza open air

 

 

 

Natura incontaminata, villaggi antichi e tantissime attività adatte a ogni passione: benvenuti in Valsesia, la valle più verde d’Italia. 

Tagliata nel centro dal fiume Sesia, da cui prende il nome, questa valle è dominata alle sue spalle dal maestoso Massiccio del Monte Rosa, sul cui territorio si trova il Rifugio Capanna Regina Margherita (4554 metri), il più alto d’Europa. 

Proprio qui, dove la natura domina il paesaggio e lo sguardo viene rapito da incantevoli panorami, è possibile vivere vacanze da sogno in grado di suscitare emozioni indimenticabili.

E per voi, che siate alla ricerca di una esperienza adrenalinica o riposante, in famiglia o in solitaria, ecco alcune idee per vivere splendidi giorni in questa valle.

 

Alla ricerca di adrenalina e forte emozioni

Se vacanza è sinonimo di sport, la Valsesia è la meta perfetta: ecco infatti un territorio che offre tantissime attività a tutti coloro alla ricerca di adrenalina.

Primi tra tutti, non si possono non citare gli sport acquatici, come il rafting, il canyoning, il kayak e l’hydrospeed, resi possibili dal fiume Sesia e dai suoi affluenti, che attirano ogni anno migliaia di turisti.

Se invece la preferenza riguarda le due ruote, la scelta verte sugli innumerevoli percorsi ciclabili di diverse lunghezze e difficoltà, tra pascoli e cespugli di mirtillo. 

E infine, illimitate sono le possibilità di trekking, camminate notturne, ciaspolate e arrampicata, adatte a tutti gli amanti delle escursioni.

 

Alla scoperta dei segreti di questo territorio 

Visitare la Valsesia vuol dire anche scoprirne la storia.

Proprio in questo territorio, a metà del XIII secolo, si stanziò la comunità germanica Walser, che diede forma a tradizioni, stili di architettura e costruzioni che tuttora rendono uniche queste valli. 

Ancora oggi sono tantissimi gli elementi che parlano di questo popolo: gli antichi sentieri, carichi di storia, portano a caratteristici villaggi dove il tempo si è arrestato, e le tipiche case, costruite in pietra e legno di larice, regnano sovrane.

In particolare, immancabile è la visita a Rimella, culla della popolazione Walser, dove gli abitanti mantengono il caratteristico dialetto di origine tedesca, tradizioni, usi e costumi. 

 

Valsesia: terra di grande patrimonio artistico

Chi è curioso di scoprire il patrimonio storico e artistico di questa regione, non può perdere il Sacro Monte di Varallo, il più antico tra i monti italiani. Realizzato alla fine del 1400, su questo monte sono installate 45 cappelle, isolate o inserite in architetture più articolate, all’interno delle quali sono stati realizzati affreschi e gruppi di statue.

 

Un viaggio nei dintorni della Valsesia

E per concludere, abbandoniamo la Valsesia per raggiungere la vicina Val Mastallone, riconosciuta come sito di importanza comunitaria.
Ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di escursioni, relax e ristoro in mezzo alla natura, questa zona è ricca di villaggi e antichi boschi, perfetta per chiunque voglia fare un salto nel passato. 

Un dettaglio imperdibile? Le splendide spiagge di sabbia fine lungo il torrente Mastallone, dove è possibile immergersi nelle acque limpide e chiare per rigenerarsi e rinfrescarsi.

Proprio in Valsesia, 15 anni fa è nata la nostra prima Agenzia, diventata ormai parte di un Gruppo composto da 6 filiali

Se nemmeno voi volete più perdervi le meraviglie che questo luogo può regalare, date un’occhiata agli immobili in vendita